E partiamo con il commentone!

Mi tocca l'Austria. Dopo aver preso in considerazione l'harakiri comincio subito a contattare le altre potenze per vedere se ho qualche possibilità di rimanere sulla plancia. Scopro con somma gioia che Germania e Italia non ce l'hanno con me, e quindi mi preoccupo della situazione a est.
Il russo comincia a dirmi che vuole entrare in Galicia per favorire "futuri supporti", mentre il sultano fa capire in maniera inequivocabile che vuole la Grecia a tutti i costi. Dopo aver spiegato allo zar che la Galizia la deve lasciar perdere, decido di allearmi con lui e diamo addosso al turco. Alla fine del 1901 mi trovo in mano Grecia e (ovvio) Serbia: il russo prende la Romania, il turco si becca un solo centro e l'Italia fa sue Tunisi e Marsiglia.
A questo punto dall'altra parte della mappa tuona il francese lamentando la perdita di Marsiglia.


Nei Balcani intanto la situazione non cammina: a causa di una mia svista e del fatto che il russo sembra non si faccia più vivo non riesco a sfondare le linee nemiche. Penso bene di prendermi perciò la Romania, e il turno dopo il russo resuscita: capisce la situazione e mi rimane alleato (anche se penso che in quel momento stesse facendo il doppio gioco con il turco). Al termine del 1905 la Turchia è vinta.
Sempre nel 1905 mi macchio di un'onta terribile: attacco Roma sotto controllo francese

Nel 1906 entro ufficialmente in guerra contro il russo e in poco tempo sono a Mosca (anche perché il russo va e viene), preoccupandomi intanto di sostenere la Germania insieme alla Francia. La vittoria arriva nel 1910 con la presa di Stp grazie all'aiuto del tedesco.
Mai avrei creduto di vincere, con l'Austria poi...
